Skip to content

Assicurazione eventi catastrofali e atmosferici: utilità e differenze

Indice Articolo

È ormai un dato di fatto, il trend delle catastrofi naturali è, sia per frequenza che per intensità, inesorabilmente in crescita.

L’Italia è sempre più soggetta ad eventi climatici estremi: bombe d’acque, trombe d’aria, ondate di calore, forti siccità, grandinate sono ormai in forte aumento, colpendo soprattutto le aree urbane e causando danni ai territori e rischi per la vita dei cittadini. Secondo dati ISPRA ben il 91% dei comuni italiani si trova in zone a rischio idrogeologico.

Non vi è ancora una disciplina cogente per guidare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle nostre città, e tutto questo si riflette in ambito assicurativo in due fenomeni principali.

Da una parte assistiamo al crescente interesse delle persone per una copertura specifica che tuteli case, edifici e attività produttive. Dall’altra, per gestire efficacemente il rischio, le assicurazioni devono prendere in considerazione sempre più casistiche e opzioni al momento della stipula di una polizza per eventi atmosferici.

Secondo quanto riportato nel Rapporto Sigma di Swiss Re Institute, le perdite economiche globali dovute a calamità naturali nel 2022 ammontano a 275 miliardi di dollari. Di questi, 125 miliardi erano coperti dalle assicurazioni, circa il 45% dei danni totali.

L’aumento delle perdite da catastrofi sottolinea la necessità di una comprensione completa di tutti i fattori di rischio, in particolare per quanto riguarda i rischi “secondari”, che spesso non vengono monitorati con la stessa attenzione di quelli principali, ossia i più conosciuti.

Ma qual è la differenza tra eventi naturali e catastrofici in termini assicurativi? Come ci si può tutelare da questi episodi climatici ormai sempre più frequenti?

Eventi naturali ed eventi catastrofali: definizione e differenze

In ambito assicurativo esiste una differenza significativa tra eventi naturali ed eventi catastrofali, anche se talvolta questi termini possono sovrapporsi a seconda del contesto.

Gli eventi naturali sono eventi che si verificano a causa di fenomeni naturali come grandinate, uragani, tempeste, tornado, fenomeni elettrici, bombe d’acqua e simili, sono dunque considerati parte del ciclo naturale del pianeta.

Gli eventi catastrofali sono eventi naturali estremi e inaspettati che possono causare danni estesi e gravi alle persone, alle proprietà o all’ambiente. Parliamo di calamità naturali quali terremoti e alluvioni, che spesso richiedono risorse significative per il ripristino e il recupero dei danni generati.

In estrema sintesi, la principale differenza tra eventi naturali ed eventi catastrofali risiede nella portata e nell’entità dei danni generati, che possono essere sia diretti che indiretti.

Le coperture assicurative progettate appositamente per affrontare questi scenari variano a seconda delle garanzie incluse e, di conseguenza, hanno costi differenti.

Calamità naturali, perché assicurarsi?

Secondo i dati di Ania poco più della metà delle case italiane tutelate contro l’incendio e addirittura poco meno del 5% sono coperte da un’estensione contro le calamità: attualmente 1,4 milioni di polizze – a fronte di circa 75% di abitazioni del Paese esposte a rischi collegati a disastri naturali.

A differenza di quanto accade nel resto dei paesi europei non è obbligatoria. Molte persone ignorano però che la specifica garanzia per le catastrofi naturali non è compresa di default nella polizza base a tutela della casa, spesso agganciata all’accensione di un mutuo.

I premi delle polizze sono influenzati da una varietà di fattori – dalla tipologia dell’edificio al luogo di residenza – ma in genere un’estensione specifica per gli eventi catastrofali potrebbe comportare un aumento di circa il 10% sul costo del premio di base, corrispondente quindi a qualche decina di euro in più all’anno.

Caratteristica delle polizze per eventi climatici

Le assicurazioni eventi atmosferici e assicurazioni eventi catastrofali sono due tipi di coperture assicurative che offrono protezione contro eventi meteorologici estremi, ma differiscono per portata e dettagli delle coperture.

Le polizze assicurative eventi atmosferici solitamente coprono i danni diretti alle proprietà o agli edifici causati da eventi come sovraccarico di neve, pioggia, uragani, bufere. Spesso escludono la copertura per danni indiretti o conseguenti come interruzioni dell’attività commerciale dovute a eventi atmosferici.

Come quando a luglio 2023, nel mantovano, una forte grandinata ha danneggiato case e strutture (tetti, coperture come cappotti termici, pannelli fotovoltaici, e così via), così diverse aziende hanno dovuto chiudere a causa dei locali diventati inagibili, contando ingenti danni diretti ai beni e danni indiretti.

Ma questi sono solo alcuni esempi di eventi che si sono susseguiti – e con alta probabilità si verificheranno di nuovo – nel nostro paese.

Le polizze assicurative eventi catastrofali per aziende coprono solitamente danni diretti e indiretti causati da eventi calamitosi. Ciò può includere danni alle proprietà, interruzioni delle attività commerciali, costi di ripristino. Solo le aziende possono avere coperture assicurative base in cui è possibile estendere la copertura ai rischi catastrofali.

L’impatto economico delle calamità naturali sulle imprese

Con il cambiamento climatico e l’incremento degli eventi atmosferici estremi, il rischio di catastrofi naturali sta aumentando.

Tutti i settori dell’economia italiana risultano impattati negativamente da tali cambiamenti. Tuttavia le perdite maggiori vengono a determinarsi nelle reti e nella dotazione infrastrutturale del Paese, come conseguenza dell’intensificarsi dei fenomeni di dissesto idrogeologico, nell’agricoltura e nel settore turistico nei segmenti sia estivo che invernale.

Un’impresa dovrebbe considerare seriamente la sottoscrizione di un’assicurazione eventi catastrofici per diverse ragioni:

  • Tutela del patrimonio aziendale: calamità naturali, come terremoti, alluvioni, uragani, possono causare danni devastanti alle strutture aziendali e alle attrezzature. Un’assicurazione eventi catastrofici può coprire questi danni, consentendo all’impresa di ripristinare rapidamente le operazioni senza subire gravi perdite finanziarie.
  • Continuità operativa: certi eventi imprevisti possono interrompere le operazioni aziendali per periodi prolungati e generare delle perdite economiche rilevanti.
  • Riduzione del rischio finanziario: le catastrofi possono comportare costi di riparazione o d’intervento significativi, nonché perdita di beni, attrezzi e strutture per danni indiretti. Senza copertura assicurativa l’impresa potrebbe dover affrontare tali spese direttamente dal proprio bilancio, mettendo a rischio la stabilità finanziaria.
  • Conformità contrattuale: in alcuni casi i partner commerciali, i fornitori o le istituzioni finanziarie richiedono che un’impresa abbia un’assicurazione eventi catastrofali come condizione contrattuale. La mancata conformità a tali requisiti potrebbe comportare la perdita di opportunità commerciali o finanziarie. Avere questo tipo di copertura può inoltre aumentare la percezione di “affidabilità” agli occhi dei vari stakeholders, dimostrando che l’azienda è attenta alla gestione del rischio e che è pronta ad affrontare situazioni impreviste.

In sintesi, assicurare l’azienda contro eventi catastrofici è una componente importante della gestione del rischio aziendale. Aiuta a proteggere l’impresa da perdite finanziarie significative e a garantire la continuità operativa in caso di eventi imprevisti.

Assicurazione catastrofi naturali: uno strumento per proteggere il patrimonio

Le polizze assicurative contro gli eventi catastrofali servono a offrire una protezione finanziaria adeguata in caso tali eventi si verifichino.

Il governo, per incentivare il ricorso a polizze catastrofali, a partire dal 2018 ha approvato una norma che ha eliminato l’imposta fiscale sui premi di questo tipo di polizze e ha introdotto la loro detrazione al 19% ai fini IRPEF.

Questo beneficio fiscale è disponibile per tutti, indipendentemente dal numero di proprietà possedute, o che siano prime case o meno.

Per mitigare i milioni di danni provocati in Italia dalle catastrofi naturali bisognerebbe però agire su due fronti: da una parte a livello preventivo, mettendo in campo interventi strutturali e mirati, dall’altra a livello di tutela, facendo cultura sul rischio e rendendo più accessibili le coperture contro gli eventi estremi.

Vorresti saperne di più? Affidati ai nostri consulenti: possiamo aiutarti a conoscere e mappare tutti i rischi, inclusi quelli ambientali e catastrofali che riguardano il territorio in cui vivi o in cui hai la tua attività.

Compila il form per fissare una prima consulenza gratuita. 

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo o invialo a chi potrebbe tornare utile! Basta un clic👇

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scopri #IlMondodiAssit: consigli utili, risposte dettagliate e spunti di riflessione dai nostri esperti sul mondo assicurativo, finanziario e patrimoniale. Il tutto spiegato con parole semplici, chiare e lontane dal “burocratese”.

Parla con noi

Hai bisogno di aiuto o vuoi richiedere info? Compila il form con i tuoi dati, ti ricontatteremo quanto prima.

    I campi con contrassegnati con (*) sono obbligatori

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Clicca per prendere visione dell'informativa privacy di ASSIT SrlACCONSENTO

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Clicca per prendere visione dell'informativa privacy di ASSIT SrlACCONSENTO