Skip to content
Facebook
Twitter
LinkedIn

Assicurazioni per figli minori: 5 soluzioni per tutelarli a lungo

Quando si diventa genitori è quasi impossibile ragionare in ottica di singoli individui. Le conseguenze delle nostre scelte, di ciò che ci accade nella vita di tutti i giorni, ricadono sui nostri familiari. Ed è un punto da tenere bene a mente quando parliamo di assicurazioni.

Ma perché si stipulano le assicurazioni?

Come spiegato in questo documento dell’IVASS per capire che cos’è un’assicurazione bisogna pensare a qualcosa che è in grado di darci riparo, tutelandoci da possibili danni: un’assicurazione ci aiuta a fronteggiare eventi che potrebbero avere un impatto anche molto grave sulla nostra vita o su quella dei nostri cari.

E questo ci porta a un’importante evidenza: tutelando noi stessi in qualità di persone, genitori, lavoratori, possiamo garantire una tutela a lungo termine ai nostri figli.

Pertanto quando pensiamo alle assicurazioni per i figli minori non dovremmo pensare solo a quelle che li coinvolgono direttamente ma anche a quelle che interessano i capofamiglia.

Lo ribadiamo, è fondamentale confrontarsi con dei consulenti esperti su questo tema – che non può essere qui esaurito – ma vogliamo darti degli spunti da cui partire per costruire un piano di tutela efficace.

Scopriamo insieme le principali tipologie di assicurazione che un genitore dovrebbe valutare per garantire ai propri figli uno stabile e dignitoso tenore di vita.

5 assicurazioni da stipulare se sei genitore – ma non solo.

1. RC Capofamiglia

L’assicurazione capofamiglia tutela chi la stipula e tutti i componenti del suo nucleo familiare dai vari imprevisti della vita quotidiana, che possono essere il coniuge e i figli coabitanti ma anche gli animali domestici.

Con la polizza RC Capofamiglia la compagnia assicurativa si fa carico del risarcimento per danni causati a terzi, sia a persone che ai loro beni.

Questo tipo di assicurazione è personalizzabile e il contraente può scegliere di inserire le coperture che lo interessano di più. Ma attenzione a scegliere le garanzie incluse perché possono apparentemente farti risparmiare ma non offrirti la giusta tutela nel momento del bisogno.

Per questo è sempre consigliata una consulenza accurata prima di sottoscrivere un qualsiasi prodotto assicurativo.

2. Assicurazione Infortuni (invalidità)

Una polizza invalidità da infortunio e malattia permette di essere protetti dalle conseguenze sia a breve termine (tramite le diarie o il rimborso delle spese sostenute) che a lungo termine. In generale copre i danni causati da incidenti, come fratture, ustioni, lesioni, ma anche l’invalidità permanente o la morte.

Sottoscrivere un’assicurazione infortuni per i propri figli è utile non solo perché può aiutare a coprire le spese mediche e i costi associati all’infortunio, che possono essere significativi e andare ad intaccare il patrimonio famigliare, ma soprattutto per garantire loro le migliori cure nel minor tempo possibile.

Un ragionamento valido anche per gli stessi genitori, poiché le conseguenze di un’invalidità che potrebbe colpirli in prima persona andrebbero a compromettere con buona probabilità anche il futuro dei propri figli.

Con la garanzia invalidità da malattia invece, in caso di grave malattia, si può ottenere un capitale una tantum o la rendita vitalizia per far fronte alla riduzione del reddito e alle spese per le nuove esigenze che questa condizione comporta.

Tutto questo perché c’è anche un importante aspetto da considerare: lo Stato garantisce sì a tutti i cittadini una pensione di invalidità e inabilità, ma l’importo è relativamente basso per coprire davvero ciò che necessario.

3. Polizza Sanitaria per spese mediche

Una polizza sanitaria è un tipo di assicurazione che copre i costi di determinate cure mediche e dei trattamenti sanitari. Esistono diverse tipologie di polizze sanitarie, alcune delle quali coprono solo le spese ospedaliere, mentre altre coprono anche le spese mediche, accertamenti, visite specialistiche, fisioterapia, checkup preventivi.

Questo tipo di assicurazione è utile poiché consente di effettuare accertamenti medici in strutture pubbliche e private più rapidamente, senza liste d’attesa interminabili.

Aiuta a coprire le spese mediche e i costi associati alle cure mediche che possono essere molto alti e mettere a rischio il benessere finanziario della famiglia. Inoltre può fornire un sostegno finanziario in caso di malattia grave o cronica, consentendo così alla famiglia di continuare a mantenere il proprio tenore di vita.

4. Polizza vita TCM

La polizza vita Caso Morte (Temporanea Caso Morte) è una forma di assicurazione sulla vita che fornisce un beneficio monetario in caso di morte del titolare della polizza. In genere ha una durata limitata e il premio è pagato solo se il decesso avviene entro il periodo di copertura specificato nella polizza.

È particolarmente indicata per chi rappresenta la principale fonte di reddito della propria famiglia, per chi ha familiari a carico e/o ha sottoscritto impegni finanziari. Ha lo scopo di favorire la serenità economica e di mettere al riparo i propri cari da possibili problemi finanziari in caso di prematura scomparsa.

Il premio dipende da una serie di fattori, tra cui l’età dell’assicurato, il suo stato di salute e se è fumatore o meno, il capitale assicurato, nonché la durata della polizza e le condizioni relative al versamento delle rate.

5. Previdenza Integrativa e Piani di risparmio

Il futuro è l’incognita più grande, e sapere di avere a disposizione delle risorse finanziare adeguate aiuta ad affrontarlo con maggiore serenità.

Aprire un fondo pensione o un piano di risparmio per i figli minorenni significa accantonare per loro delle somme di denaro che potranno utilizzare liberamente per realizzare i propri progetti di vita, nonché integrare la pensione futura che diventerà sempre più un’incognita.

Tra i vantaggi di questa soluzione, per te genitore, vi è senza dubbio anche quello fiscale. Il fondo pensione prevede infatti la deduzione delle somme versate dal reddito complessivo fino ad € 5.164,57 per ogni anno.

Per scoprire come funzionano, quali sono le differenze tra fondo pensione e PAC e quale conviene di più, puoi parlarne direttamente con i nostri esperti.

In definitiva, cosa fare per tutelare al meglio i propri figli?

L’avrai compreso, non esiste una risposta univoca. In questo contesto non si dovrebbe pensare solo alle tutele assicurative che interessano direttamente i figli minori ma anche e soprattutto a quelle che coinvolgono i genitori.

Ciò che conta davvero è valutare in maniera preventiva la propria esposizione al rischio e decidere se sia opportuno stipulare qualsiasi tipo di assicurazione, senza acquistare prodotti ad occhi chiusi e in molti casi inutili.

Affidarsi a dei professionisti aiuta non solo a individuare le migliori coperture ma anche a comprendere termini e condizioni delle polizze per capire quali sono le coperture incluse e quali no.

Cosa puoi fare ora? Richiedere gratuitamente un’analisi dettagliata sul tuo profilo di rischio.

La nostra consulenza si basa proprio sulla Diagnosi dei Rischi, progettata per evidenziare tutti i rischi a maggior impatto economico che possono portare una persona, un’intera famiglia o un’impresa ad affrontare una crisi economica – anche irreversibile.

L’obiettivo è quello di aiutare genitori come te a non farsi trovare impreparati di fronte agli imprevisti, anche quelli non percepiti, fornendo una guida chiara per gestirli correttamente nel tempo.

Puoi approfondire e richiedere il tuo appuntamento collegandoti a: https://assit.it/consulenza/diagnosi-dei-rischi/

Facebook
Twitter
LinkedIn

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parla con noi

Hai bisogno di aiuto o vuoi richiedere info? Compila il form con i tuoi dati, ti ricontatteremo quanto prima.

    I campi con contrassegnati con (*) sono obbligatori
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Clicca per prendere visione dell'informativa privacy di ASSIT SrlACCONSENTO
    Acconsento al trattamento dei miei dati personali. Clicca per prendere visione dell'informativa privacy di ASSIT SrlACCONSENTO